Primi esperimenti stagionali con le piantine: data per assodata la morte del basilico (basalicò, come lo chiamava mia nonna), che veramente dura una sola estate, l'erba cipollina invece sta ripartendo gagliarda dopo un periodo in cui la sua verde zazzera si era tutta seccata formando un groviglio di ricciolini grigi che hanno protetto i bulbi, i quali, pazienti, dopo un periodo di letargo, si sono riattivati per riprendere il discorso da dove l'avevano lasciato: avremo la nostra bella erba cipollina anche quest'estate, giovine e chiomata come in una pubblicità di Cesare Ragazzi. I tre vasetti di prezzemolo, invece, al riparo del muro, si sono mantenuti, essendo il prezzemolo, leggo da internet, pianta biennale nelle zone temperate. Vedere rispuntare l'erba cipollina mi ha prodotto un'emozione tutta fanciullesca, simile a quella che mi prendeva quando alle elementari ci facevano germogliare i fagioli nell'ovatta, assodato che l'esperimento che meglio mi riusciva era l'espansione del volume dell'acqua dentro un tubetto di aspirine tenuto nel freezer. Nell'orto si ritorna un po' bambini.
Invidio il clima. Qui di notte ancora sottozero
RispondiEliminaBe', qui fa freddino la notte ma poi di giorno è sopra i dieci gradi. Diciamo che l'erba cipollina è quella più resistente alle fredde temperature, ma ho salvato anche una piantina di begonie tenendola sul balcone.
EliminaSottozero l'ho provato solo in montagna e a S.Louis (Missouri) quando avevo una borsa di studio. Qui il sottozero è una lggenda che i nonni raccontano ai nipotini davanti al caminetto. Venti anni fa c'è stata una spruzzata di neve. Il mio cane non aveva mai visto una cosa così e non sapendo cosa fare se la mangiava.
RispondiEliminaL'erba cipollina ancora non è uscita ma la rucola sta venendo fuori con gran vigore
RispondiEliminaRucola sì, l'abbiamo mangiata, anche Scarola e Cime di Rapa, ma l'orto non era il mio, lì ci vuole la cintura verde, il mio livello sono le piantine.
Elimina