lunedì 10 febbraio 2025

Speciale alta società

Scopro che contadino in greco si dice georgós, che letteralmente vuol dire "lavoratore della terra" (geo-, ergos) e che il nome Giorgio significa proprio "contadino", come Umberto in germanico può significare "famoso guerriero". Giorgio si chiamava anche Giorgio V del Regno Unito, quello che era la copia sputata di suo cugino Nicola II, zar di Russia, e che fu il primo dei Windsor. Trovandosi in guerra con i cugini tedeschi, discendenti dalla stessa casata dei Sassonia-Coburgo Gotha (il marito della regina Vittoria, il principe Alberto, era un Coburgo Gotha), Re Giorgio, il re contadino, decise d'emblée di cambiare il nome della casata in Windsor, per diventare inglese a tutti gli effetti. L'ultimo imperatore tedesco Guglielmo II, un Hohenzollern ma Coburgo Gotha per parte di madre, primogenita della regina Vittoria, si offese alquanto ed espresse molto nobilmente la sua irritazione con una battuta: vorrà dire che noi andremo a vedere Le allegre comari di Sassonia-Coburgo Gotha invece che Le allegre comari di Windsor. Umorismo tedesco che avrebbe anche potuto evitare un inutile scazzo di sangue tra cugini reali, come possiamo definire molto imprecisamente tutta l'enorme tragedia della Prima Guerra Mondiale. Oggi che ci lamentiamo tanto delle democrazie dobbiamo pur sempre ricordarci che il nostro destino è sempre stato in mano a dei folli, magari folli sintatticamente sani, ma comunque folli, folli da legare.

3 commenti:

  1. Cristiano IX di Danimarca e Luisa d'Assia-Kassel erano i genitori di: Alexandra di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, moglie di Edoardo VII e madre di Giorgio V; e di Marija Fëdorovna, nata Dagmar di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, moglie di Alessandro III e madre di Nicola II, che per moglie ebbe Aleksandra Fëdorovna Romanova, nata Alice d'Assia e del Reno, a sua volta figlia di Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha, terzogenita di Vittoria del Regno Unito e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Anche Giorgio V ebbe per moglie una donna d’origine tedesca, Maria di Teck, del regno del Württemberg, la cui madre risponde al nome di Maria Adelaide di Cambridge, a sua volta figlia di Augusta d'Assia-Kassel, che fu la nuora di Giorgio III e la nonna materna di Maria di Teck, come detto, consorte di Giorgio V. Se si va ancora più indietro nel tempo, si rileva che erano tutti tedeschi del casato di Hannover. Hai voglia a cambiare cognome.

    RispondiElimina